• lavori
    • riorganizzazione urbana
    • ville
    • residenziale
    • complementi d’arredo
    • verde e ambiente
    • complementi artistici
    • industria, terziario e servizi
    • scale
    • arredi
    • progetti e concorsi
  • about
    • storia
    • filosofia
  • team
  • contatti
  • IT
  • lavori
    • riorganizzazione urbana
    • ville
    • residenziale
    • complementi d’arredo
    • verde e ambiente
    • complementi artistici
    • industria, terziario e servizi
    • scale
    • arredi
    • progetti e concorsi
  • about
    • storia
    • filosofia
  • team
  • contatti
  • IT
DELEVACORTE
Il progetto rientra nei Piani di Recupero individuati dallo strumento urbanistico , che interessa le aree dismesse o inedificate , interne al centro urbano.

Si tratta di un'area connessa ad un cortile esistente dove , a fronte di nuove costruzioni , si deve procedere al recupero degli edifici fatiscenti , il tutto per complessivi circa 1.000 mq di superficie.

Il nuovo edificio è strutturalmente pensato come continuazione a chiusura della corte esistente , anche se la tipologia edilizia ed i materiali proposti , rimandano ad un'architettura attuale e , anzi, contrastante rispetto all'esistente.

Non si vuole riproporre , quanto sperimentare nuove convivenze.
DELEVACORTE
Il progetto rientra nei Piani di Recupero individuati dallo strumento urbanistico , che interessa le aree dismesse o inedificate , interne al centro urbano.

Si tratta di un'area connessa ad un cortile esistente dove , a fronte di nuove costruzioni , si deve procedere al recupero degli edifici fatiscenti , il tutto per complessivi circa 1.000 mq di superficie.

Il nuovo edificio è strutturalmente pensato come continuazione a chiusura della corte esistente , anche se la tipologia edilizia ed i materiali proposti , rimandano ad un'architettura attuale e , anzi, contrastante rispetto all'esistente.

Non si vuole riproporre , quanto sperimentare nuove c...
DELEVACORTE

Il progetto rientra nei Piani di Recupero individuati dallo strumento urbanistico , che interessa le aree dismesse o inedificate , interne al centro urbano.

Si tratta di un'area connessa ad un cortile esistente dove , a fronte di nuove costruzioni , si deve procedere al recupero degli edifici fatiscenti , il tutto per complessivi circa 1.000 mq di superficie.

Il nuovo edificio è strutturalmente pensato come continuazione a chiusura della corte esistente , anche se la tipologia edilizia ed i materiali proposti , rimandano ad un'architettura attuale e , anzi, contrastante rispetto all'esistente.

Non si vuole riproporre , quanto sperimentare nuove convivenze.